Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Informazioni | about

arcomai | movimento in atto tra architettura e progetto urbano

ARCOMAI prende vita a Bologna nel mese di ottobre del 2003. Attraverso la ricerca di un approccio emancipato/indipendente – rivolto a tutto ciò che è progetto – ha come obiettivo principale quello di creare una presenza in grado di dare nuovamente all’architettura quel ruolo istituzionale che le spetta: saper essere strumento e misura di cambiamento. Dal 18 marzo 2004 arcomai diventata Associazione Culturale senza scopo di lucro soggetta ad un proprio  STATUTO.

La parola ARCOMAI gioca con la radice ARC – da cui è facile dedurre tutta una serie di parole tra loro relazionate e pertinenti al fare architettura – e MAI la sua negazione, la sua auto-critica contro-parte a dimostrazione della originaria natura ironica, indipendente, mobile, dinamica, […] Ma tale parola è anche l’infinito del verbo che in greco antico significa comandare – per noi da intendersi come: decidere come essere e in che modo crescere a conferma che tale proposta prende atto da un’intenzione precisa, pre-meditata, mirata ad alimentare un approccio inedito, serio, responsabile: una scelta coerente e decisa che possa contribuire – a chi ne fa propri i valori – a costruire il proprio futuro ed emancipare il proprio sapere. [dal MANIFESTO di ARCOMAI ottobre 2003]

ARCOMAI ha come obiettivi quelli di divenire:

  • un movimento che contribuisca alla costruzione di una nuova identità/autorità dell’architettura italiana;
  • uno strumento capace di suggerire strade da percorrere per l’emancipazione di una cultura del ‘pensare progetto’ che sia in grado di tutelare l’ambiente e creare appartenenza/coscienza per coloro che lo abitano;
  • un riferimento per la promozione e lo scambio di conoscenze, iniziative, ricerche e studi tra i soggetti coinvolti negli ambiti pluridisciplinari che ruotano attorno al mondo dell’architettura e dei suoi sconfinamenti.

ARCOMAI è determinato a raggiungere tali obiettivi:

  • promuovendo e coordinando – autonomamente o in collaborazione con altri soggetti che siano in armonia con le finalità di arcomai – incontri, dibattiti, convegni, mostre ed altre iniziative su temi di attualità pertinenti al mondo dell’architettura e finalizzate agli obiettivi dell’associazione;
  • documentando e divulgando il materiale prodotto dalle attività dell’associazione mediante ogni tipo di espressione comunicativa atta allo scopo;
  • stabilendo e mantenendo contatti a livello nazionale ed internazionale con istituti, movimenti, associazioni ed organizzazioni aventi scopi analoghi e correlati a quelli dell’associazione;
  • rivolgendosi e comunicando ad un pubblico ampio – non solo agli addetti ai lavori – per coinvolgerlo direttamente e consapevolmente (partecipazione) in un costante dibattito critico ed interdisciplinare (pensare collettivo) riguardo a temi della contemporaneità in modo da offrire argomenti ad una discussione che sia veramente pubblica secondo un approccio dinamico, costruttivo, sempre aggiornato e continuativo nel tempo.

ARCOMAI si muove in rete con un progetto editoriale finalizzato a realizzare una “piattaforma web” bilingue (italiano, inglese) suddivisa in due aree (complementari tra loro):

  1. ATTIVITA’. E’ una pagina in cui vengono documentate e promosse le iniziative organizzate dall’associazione ARCOMAI (conferenze, eventi, mostre) allo scopo di creare un dibattito critico, costante ed interdisciplinare (pensare collettivo) sui temi della “contemporaneità” e offrire così argomenti ad una discussione sempre aggiornata e continuativa nel tempo. Tutti gli atti delle iniziative già realizzate sono in fase di editing e verranno presto pubblicati nel sito sottoforma di documenti di testo, audio e video.
  2. CRONACHE (Architettura, Recensione, Obiettivo, Corsivo, Via Emilia). E’ una banca dati interamente gratuita, esaustiva, selezionata e costantemente aggiornata che consente di pubblicare in tempo reale articoli, commenti, recensioni, progetti e segnalazioni di eventi – pertinenti alle finalità dell’associazione – a carattere nazionale ed internazionale, privilegiando spazi di critica e di discussione collettiva. Il materiale pubblicato è curato da una redazione (comitato scientifico) che si serve di un network di collaboratori/corrispondenti.

ARCOMAI.ORG non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi elaborati dalla redazione e/o inviatile dai suoi corrispondenti senza scopo di lucro. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Ogni notizia, così come ogni documento riporta comunque sempre il nome dell’autore ed il suo indirizzo di posta elettronica. Grafica e testi delle presenti pagine [salvo dove diversamente specificato] sono di esclusiva proprietà di ARCOMAI.ORG [per maggiori informazioni vedi  @ 2006 @ arcomai ]. Ideazione e realizzazione Nicola Desiderio l Luogo di pubblicazione: Italia – Hosting by: Aruba.it- Update: 17 Settembre 2005.

Maggiori informazioni:
Bologna 40123 via Palestro 7
e-mail: info@arcomai.org

 



Back to Top